MOSTRA MERCATO BIENNO

 

Evento Gratuito
23 Ago / 31 Ago 2025 - Bienno

BIENNO TRA LE VIE DEL BORGO

DA SABATO 23 A DOMENICA 31 AGOSTO 2025

Mostra Mercato di Bienno, da più di 30 anni bellezza per gli occhi, per il cuore e per l’anima!

Bienno, l’antico Borgo medioevale incastonato tra le verdi montagne della Media Valle Camonica rivivrà i fasti di un tempo, trasformandosi in una bottega a cielo aperto, grazie ai 200 Artisti e Artigiani, che animeranno il cuore del centro storico.

Un vortice di opere d’arte, installazioni, prodotti artigianali, spettacoli, musica ed antichi mestieri anche quest’anno ammalierà gli oltre 230.000 visitatori, che riempiranno le brulicanti viuzze ricche di storia e di bellezza.

Un’autentica rassegna d’Arte e di Artigianato artistico a livello nazionale ed internazionale, che richiama creativi provenienti da ogni parte del mondo, dall’Europa all’America Latina.

La Mostra Mercato di Bienno continua nella propria ricerca di veicoli di crescita dal punto di vista degli espositori, degli spettacoli, della promozione turistica, affinché i visitatori possano testimoniare, al di fuori dei confini valligiani e bresciani, che esiste un luogo dove l’artigianato e l’arte vengono portati ai massimi livelli, cullati dalla bellezza di uno dei centri storici più ricchi e suggestivi di tutta l’Italia.

 

 

Contatti

25040 Bienno (Bs)

info@mostramercatobienno.it

C. 320 4693590

 

 

 

 

 

 

EDOLO

CORTENO GOLGI

APRICA

SONDRIO

Sondrio Estate 2025

 

CON IL CONTRIBUTO DI ACINQUE, BIM, PROVINCIA DI SONDRIO, ALPI IN SCENA APS E UNIONE CTS DI SONDRIO

a breve il programma completo e tutte le informazioni saranno disponibili su questa pagina

Torna Sondrio Estate con tante iniziative di intrattenimento, cinema, ballo e musica per tutte le età. A fare da accompagnamento alle serate del giovedì saranno i consueti mercatini in centro, il ballo liscio in garberia, la kids area e gli happy hour nei bar e ristoranti della città. 
 

PROGRAMMA GIOVEDÌ SERA ESTIVI

17 LUGLIO

Centro Città   

  • Mercatini in città
  • Happy hour, menù a tema e buona musica presso i locali pubblici.
  • Area bimbi in Piazza Campello e Piazza Garibaldi
  • Visite guidate SONDRIO CAPOLUOGO DA SCOPRIRE: “La chiesa Collegiata” ci porta alla scoperta di due monumenti di primissimo piano nel contesto storico artistico valtellinese. La Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio è una delle chiese più antiche della Valtellina e le opere d'arte nascoste al suo interno ci riportano indietro nel tempo. Tanti gli artisti che lavorarono alla sua realizzazione nei secoli come Pietro Ligari, Antonio Caimi e Giuseppe Gavazzeni per citarne alcuni. La torre campanaria svetta al centro della Piazza Campello e affascina con il suo aspetto semplice ma imponente.  - Partenza ore 18:30 dall’Infopoint di Piazza Campello, 1 (Visite guidate su prenotazione, accessibili a tutti e a numero chiuso).
  • Serate danzanti in GARBERIA con l’Orchestra Canclini
     

Main event – Piazza Garibaldi

Ore 21:00

MANDOLIN' BROTHERS

I Mandolin' Brothers sono una band italiana specializzata in roots rock e americana music. I concerti alternano brani originali e cover - sempre interpretate ed arrangiate in modo molto personale.

Lo stile e il sound spaziano dal border messicano, allo swamp rock della Louisiana, alle ballate cantautorali, senza mai dimenticare le radici blues.

In più di quarant’anni di attività live la band ha accumulato centinaia di concerti nei più importanti locali italiani, alcuni brevi tour negli USA e la regolare partecipazione a numerosi festival blues italiani ed europei.

 

24 LUGLIO

Centro Città   

  • Mercatini in città
  • Happy hour, menù a tema e buona musica presso i locali pubblici.
  • Area bimbi in Piazza Campello e Piazza Garibaldi
  • Visite guidate SONDRIO CAPOLUOGO DA SCOPRIRE “Antiche contrade: Contrada Cantone e Via dei Palazzi” per svelare l'unico antico quartiere che un tempo si trovava fuori dalle mura cittadine, ma che doveva la sua importanza al fatto di essere sorto sulla direttrice della via Valeriana e dal quale attraverso la via dei Palazzi si raggiungeva la Piazza Cavour, porta d'ingresso alla città. Partenza ore 18:30 dall’Infopoint di Piazza Campello, 1 (Visite guidate su prenotazione, accessibili a tutti e a numero chiuso)
  • Serate danzanti in GARBERIA “Valtellina Live Band”
     

Main event- Piazza Garibaldi

Ore 21:00

I SENZA PATRIA. TRIBUTO NOMADE

L'ultima e attuale formazione è accomunata dalla stessa grande passione, la musica.

La scelta dei suoni, delle versioni dei brani, e l'esecuzione delle scalette riproposte dagli stessi Nomadi ai loro concerti non sono improvvisazione, ma scelte precise.

Nulla è lasciato al caso. Due ore intense di musica in pieno stile nomade, e rigorosamente dal vivo, nelle quali non mancano momenti dedicati alle richieste del pubblico, che diventano parte integrante della serata. Il tutto condito da un pizzico di sana autoironia.

 

31 LUGLIO

Centro Città   

  • Mercatini in città
  • Happy hour, menù a tema e buona musica presso i locali pubblici.
  • Area bimbi in Piazza Campello e Piazza Garibaldi
  • Visite guidate SONDRIO CAPOLUOGO DA SCOPRIRE: “Piazza Garibaldi e il Teatro Sociale” ci porta alla scoperta della piazza più importante della città, progettata e realizzata dagli Asburgo all'inizio dell'Ottocento. Ospita diversi edifici storici tra cui il Teatro Sociale realizzato in gusto neoclassico da uno dei maggiori architetti italiani dell'Ottocento, Luigi Canonica. Partenza ore 18:30 dall’Infopoint di Piazza Campello, 1 (Visite guidate su prenotazione, accessibili a tutti e a numero chiuso)
  • Serate danzanti in GARBERIA con il Trio Saverio Masolini Band
     

Main event – Piazza Garibaldi

Ore 21:00

IL MURO DEL CANTO

Il Muro Del Canto è una voce popolare senza tempo.

È l'inno alla terra, il disincanto, la serenata. È un canto accorato di lavoro, è la ninna nanna antica. È un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi. Fa piangere, sorridere e danzare.

Nello stile musicale del gruppo confluiscono da un lato le tradizioni popolari e dall’altro le contaminazioni rock e dark.

Con un profondo legame con la tradizione e l’autenticità delle emozioni umane, i testi di Daniele Coccia Paifelman oscillano tra ombre profonde e luci intense, ma sono queste ultime a emergere con forza, portando messaggi contagiosi e carichi di speranza.

 

7 AGOSTO

Centro Città   

  • Mercatini in città
  • “VALTELLINA 100%” happy hour e menù a tema, proposti dai locali pubblici.

In questa serata saranno proposti solo prodotti del territorio: pane di ‘Segale 100% Valtellina’, formaggi e salumi locali, birre e vini valtellinesi, non mancheranno gli spettacoli musicali.

  • Area bimbi in Piazza Campello e Piazza Garibaldi
  • Trekking: "Sassella e La Ganda: incisioni sotto le stelle. Esplorazione guidata notturna dei segni incisi nella roccia: un viaggio tra ombre e luci sulle orme dei nostri antenati."

Partenza ore 20:30 ritrovo alla Sassella (MVSA)

Un’occasione unica per scoprire le nuove evidenze dell’Arte rupestre nei territori di Sondrio e Castione Andevenno, immersi nel fascino della notte.

Durante la visita guidata notturna, grazie all’uso della luce radente, sarà possibile ammirare con straordinaria chiarezza le incisioni preistoriche affiorate negli ultimi anni: segni antichi tracciati sulla pietra che raccontano storie, rituali e paesaggi del passato.
Un viaggio suggestivo tra archeologia e natura, dove il buio esalta ogni dettaglio e la luce disegna ombre che svelano la presenza umana nelle epoche più remote.
Un'esperienza pensata per chi desidera avvicinarsi a un patrimonio nascosto, in un’atmosfera intima e contemplativa e un invito a camminare sotto le stelle, alla scoperta delle radici più antiche della Valtellina.

Evento organizzato dal Comune di Sondrio (MVSA) e dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio, all'interno delle attività del progetto "La Memoria delle Rocce -edizione 2025".

  • Serate danzanti in GARBERIA con l’orchestra Konsuelo & Isabella
     

Main event – Piazza Garibaldi

Ore 21:00

I LUF

I Luf nascono nel 2000 da un’idea di Dario Canossi, nato sulle montagne della Val Camonica, in provincia di Brescia, terra che ispira quasi tutte le sue canzoni. Canzoni che parlano di vita comune e “camuna”, personaggi e storie vere nel senso più poetico del termine. Piccole perle di dialetto, amore per la cultura, tradizione popolare e impegno sociale, tutti elementi che sono alla base della filosofia dei Luf. Da quelle parti “luf” vuol dire lupi e i Luf infatti sono un branco di musicisti che arrivano da esperienze diverse e che amano definirsi Collettivo Musicale di Buone Speranze. Ne esce un impatto sonoro forte, con una grande impronta folk-rock, dove si incontrano temi e musiche tradizionali rielaborate con ritmiche travolgenti.

Ogni concerto una festa di allegria e impegno nella migliore tradizione della musica d’autore italiana. Se da un lato le musiche de I Luf creano un’atmosfera gioiosa, dall’altro i testi delle canzoni, taluni in dialetto della Val Camonica, sono profondi, impegnati e ricchi di riferimenti all’attualità.

 

14, 21 e 28 AGOSTO

Centro Città   

  • “VALTELLINA 100%” happy hour e menù a tema, proposti dai locali pubblici.

In questa serata saranno proposti solo prodotti del territorio: pane di ‘Segale 100% Valtellina’, formaggi e salumi locali, birre e vini valtellinesi, non mancheranno gli spettacoli musicali.

 

ALTRI APPUNTAMENTI 

 

LE SERE D'ESTATE AL MVSA

APERTURA MVSA DALLE 20 ALLE 22 TUTTI I GIOVEDÌ DAL 19 GIUGNO AL 7 AGOSTO

 

3, 17 E 31 LUGLIO DALLE 20 ALLE 22- MVSA KIDS, ILLUMINA L'ESTATE

"Gioca, crea, scopri: l’estate dei piccoli esploratori"

Atelier creativi a partire dai 6 anni

 

CINEMA ALL’APERTO

Giardini di Palazzo Martinengo

Martedì 8, 15, 22, 29 luglio 2025 ore 21.30

(Titoli a breve disponibili)

 

PONTE DI LEGNO

TONALE

GRANFONDO INTERNAZIONALE GAVIA E MORTIROLO

Il 22/06/2025

Sport

 

La 25^ edizione della Granfondo Internazionale Gavia e Mortirolo è in programma a Ponte di Legno il 22 giugno.

Prossimamente verranno pubblicate tutte le info relative a questa gara che interessa due Passi che hanno fatto la Storia del ciclismo.

 

TEGLIO

Giovedì 14 agosto 2025

TEI STREET FESTIVAL

Un appuntamento imperdibile a Teglio!
 
Dalle 14 fino a tarda notte arriva Tei Street Festival, una serie eventi che cattureranno l’attenzione e il divertimento di tutti coloro che saranno a Teglio. Si potranno infatti scoprire tutti i prodotti a chilometro 0, visitare i luoghi e i palazzi storici del centro di Teglio, sperimentare gli sport del territorio, lavorare con gli artigiani alla scoperta delle arti locali, assaporare i piatti tipici per le vie del centro con uno street food, assaggiare la birra artigianale valtellinese nel beer district, cantare al ritmo di musica rock e infine ballare al ritmo della dance. 
L’ingresso nell’area eventi è assolutamente libero. 
Tutto questo e molto altro ancora per scoprire tutte le peculiarità dello storico paese di Teglio! 


Luogo: Centro paese - Dalle ore 14.00
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Da sabato 6 a domencia 28 settembre 2025

Pizzocchero d'Oro

Pizzocchero d'Oro è l'evento d'inizio dell'ormai storica rassegna gastronomica Sapori d'autunno a Teglio

Nata negli anni Novanta su proposta dei ristoratori locali, riempie di gusto e giovialità i fine settimana autunnali. Il leitmotiv che guida l'iniziativa è quello dell'amore per il buon cibo, che sicuramente trova spazio all'interno di una cornice unica come quella tellina che regala arte, storia e bellezze naturali.

I piatti proposti durante la rassegna sono racchiusi in specifici menù che esaltano pizzocchero, funghi, selvaggina e i tipici sapori autunnali.

Weekend del Pizzocchero d’Oro:
6/7 13/14 20/21 27/28 settembre


Per maggiori informazioni: www.tegliosapori.info

Infopoint Teglio -  +39 0342.782000 – iatteglio@valtellinaturismo.com 

 

 

 

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI VISITATE IL SITO  

Crea il tuo sito web con Webador